Cerca
0
Home
Libri in offerta
Remainders
Scaffali
Editori

Cerchi un libro e non riesci a individuarlo? ... Clicca qui

Area di ricerca: AUTORE
x

1.
€ 15,00
EAN-13: 9788868592226
Alessandro De Filippo
Propaganda Lampedusa. Immaginario audiovisivo e narrazioni ideologiche
Edizione:Euno Edizioni, 2022

Tempi di rifornimento

Indicativamente procurabile in 5-6 giorni lavorativi
Info disponibilitàRifornimento in corso
Prezzo di acquisto€ 15,00
Descrizione

Descrizione del libro

Lampedusa viene perfettamente identificata con il tema dei migranti. Riconoscibile come primo approdo, é diventata un passepartout del discorso politico, una rete di significanti che genera innumerevoli spin-off, sottotrame varianti rispetto al main-plot ormai accettato, acclarato, riconosciuto da tutti in maniera acritica, dai telespettatori, dai lettori dei giornali, dagli intellettuali, dagli artisti. Che si decida di stare dalla parte dell'accoglienza o da quella dei respingimenti, Lampedusa diventa un set per la rappresentazione audiovisiva. La dialettica viene cancellata e i conflitti interni a ogni narrazione sono rimossi, perché si rinuncia a qualsiasi forma di complessità  di lettura e di analisi. Lampedusa smette di essere un luogo reale, abitato da persone reali, con bisogni, aspirazioni, paure reali. Diventa invece il campo di battaglia delle narrazioni ideologiche.

Aggiungi al Carrello
2.
€ 20,00
EAN-13: 9788868590758
Alessandro De Filippo
Walkers and biters. L'invasione del nemico disumano in the Walking dead
Edizione:Euno Edizioni, 2015

Tempi di rifornimento

Indicativamente procurabile in 5-6 giorni lavorativi
Info disponibilitàRifornimento in corso
Prezzo di acquisto€ 20,00

Aggiungi al Carrello
3.
€ 22,00
EAN-13: 9788877968937
Pier Giorgio Tone | Pier Giorgio Tone | Pier Giorgio Tone | Roberto Pariante | Stefania Rimini | Rosario Castelli | Alessandro De Filippo | Edoardo Caroni | F
Nosferatu il vampiro
Edizione:Bonanno, 2013
Collana:Xanadu

Tempi di rifornimento

Indicativamente procurabile in 5-6 giorni lavorativi
Info disponibilitàRifornimento in corso
Prezzo di acquisto€ 22,00
DescrizioneRealizzato nella intensa stagione del cinema muto tedesco, Nosferatu il vampiro è un film che, nel corso del tempo, è diventato un classico saldamente radicato nell'immaginario collettivo. Un film complesso, misterioso, esoterico, che, rifacendosi alla grande tradizione narrativa del Romanticismo tedesco, sviluppa temi fortemente suggestivi come il vampirismo, il demoniaco, il doppio, l'amore e la morte, l'inesorabilità  del destino, la presenza del male nel mondo. Ma, oltre a presentare un indubbio interesse sotto il profilo tematico, Nosferatu è anche un film che esplora sistematicamente le potenzialità  espressive dell'immagine filmica e gli aspetti strutturali della messa in scena cinematografica. Un film affascinante quindi, che esalta il carattere visivo del cinema e che, per la profondità  del suo messaggio e per l'incisività  delle sue soluzioni formali, risulta decisamente originale, soprendente, moderno. Il libro esamina, sulla base di precisi riscontri testuali, la struttura, i nuclei tematici e le peculiarità  stilistiche di Nosferatu, configurandosi come un contributo indispensabile alla comprensione di questo mitico film. Un'indagine a tutto campo, rigorosa e, al tempo stesso, appassionante, che rivela appieno la cifra esoterica, la dimensione profonda, il segreto di Nosferatu, definito non a caso da una pubblicità  dell'epoca un «film erotico-occultista-spiritista-metafisico».

Aggiungi al Carrello
4.
€ 10,00
EAN-13: 9788877969279
Alessandro De Filippo
Ugo Saitta, cineoperatore
Edizione:Bonanno, 2012
Collana:Xanadu

Tempi di rifornimento

Indicativamente procurabile in 5-6 giorni lavorativi
Info disponibilitàRifornimento in corso
Prezzo di acquisto€ 10,00
DescrizioneUgo Saitta, cine-operatore è il risultato di un'analisi critica della produzione documentaria del regista catanese. Il corpus di riferimento è rappresentato dai film oggi custoditi dalla Filmoteca Regionale Siciliana. Il presente studio ha però permesso il ritrovamento di un documentario di Saitta considerato perduto, dal titolo La terra di Giovanni Verga, conservato su negativo infiammabile presso la Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, oggi restaurato, ristampato e digitalizzato per una maggiore accessibilità . Studiare il cinema documentario significa confrontarsi con opere spesso sconosciute o dimenticate; significa affrontare un linguaggio lontano dai film di lungometraggio a soggetto, che siamo soliti fruire; significa confrontarsi con tecniche innovative e originali, oppure conservatrici e desuete. Studiare il cinema documentario siciliano significa anche affrontare un rapporto tra il medium cinematografico e un territorio pieno di contraddizioni, cercare le radici della rappresentazione cinematografica confitte nella realtà  storica, ma anche svelarne le illusioni, gli inganni delle messe in scena, i miraggi, i sogni realizzati o infranti. Perché ogni discorso che ha origine da un film è, prima di tutto, un discorso estetico.

Aggiungi al Carrello


© Libreria Teologica .it
Libreria on line specializzata
Francesco Testaferri - P. IVA 03073020541 - Iscritto C.C.I.A.A. di Perugia - R.E.A. N. 261559

Contatti
Privacy e utilizzo dei Cookies
Diritto di Recesso
Spedizioni con corriere
Mailing list
Pagamenti
Fatturazione